L'azienda
Quando si parla di Logistica 4.0, molti pensano all'automazione e all'intelligenza artificiale. Ma cosa significa esattamente? A ben guardare, il termine si riferisce a un'ampia gamma di sviluppi di importanza fondamentale per l'industria dei trasporti. SpediFux spiega le tendenze più importanti.
👉🏻 È possibile scaricare questo rapporto anche in formato PDF. scaricare.
Analogamente all'Industria 4.0, il concetto di Logistica 4.0 si riferisce all'uso della digitalizzazione e delle tecnologie innovative nel settore dei trasporti. La gestione dei trasporti supportata dalle tecnologie informatiche, le schede RFID, i droni per le consegne o il collegamento in rete attraverso le interfacce di programmazione ne sono solo alcuni esempi. In generale, l'obiettivo è quello di rendere più flessibile e dinamico un settore finora piuttosto rigido.
E questo è assolutamente necessario: il settore dei trasporti è molto frammentato, con numerose aziende coinvolte in ogni consegna. La logistica funziona ancora in gran parte in modo analogico, con un alto livello di intrasparenza e inefficienza. Inoltre, la logistica è già fortemente integrata nei processi produttivi e nelle catene di fornitura industriali, a causa della crescente richiesta di produzione just-in-time e di consegne on-demand. Il networking digitale sta diventando una necessità non solo per le aziende, ma anche per i settori industriali.
In quanto fulcro del trasporto merci nazionale e globale, la logistica è in stretto contatto con quasi tutti i settori dell'economia. Le aziende di trasporto devono quindi essere sempre aggiornate per garantire una cooperazione futura senza problemi e guardare oltre i confini del proprio commercio per rimanere competitive. E il progresso?
La digitalizzazione è arrivata in quasi tutti i settori della vita. Questo vale anche per il mondo della logistica e dei trasporti. Servizi online come il tracking di SpediFux sono solo un piccolo esempio del legame tra il mondo virtuale e quello reale. Ne abbiamo già analizzati alcuni nel nostro blog.
Le aree di applicazione della Logistica 4.0 sono molteplici: i gemelli digitali, ad esempio, vengono utilizzati per creare immagini modellate della realtà che possono essere utilizzate per simulare virtualmente e migliorare continuamente i processi reali. Le merci trasportate possono essere tracciate e rintracciate in tempo reale utilizzando documenti digitali. Nei sistemi cyber-fisici, i dispositivi fisici interconnessi possono scambiarsi i dati dei sensori. Le interfacce di programmazione (le cosiddette API) consentono un semplice collegamento in rete con altre aziende.
Anche tecnologie pionieristiche come la guida autonoma e i droni da trasporto non sono più castelli in aria. Lo dimostrano le numerose prove sul campo condotte da giovani start-up tecnologiche e da giganti dell'industria professionale. A un certo punto, l'intelligenza artificiale potrebbe persino sostituire la maggior parte delle decisioni umane nel processo di trasporto. Ma anche al di là della frenesia mediatica che circonda prestigiosi progetti pilota, le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori si stanno sempre più concentrando sulle soluzioni digitali in tutti i campi.
Non c'è dubbio che siamo sulla strada giusta. Tuttavia, c'è ancora spazio per i miglioramenti. Ad esempio, i rappresentanti dell'industria tedesca hanno recentemente annunciato il passaggio alle bolle di consegna digitali. Fondamentalmente positivo: la bolla di consegna digitale presenta immensi vantaggi per tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, ci si chiede perché il cambiamento non sia stato avviato prima. Secondo l'Indice di digitalizzazione 2021, pubblicato di recente, la logistica e i trasporti devono ancora recuperare terreno.
Naturalmente, l'introduzione di nuovi concetti richiede sempre del tempo. Dopotutto, nemmeno Roma è stata costruita in un giorno. Tuttavia, nonostante la capacità di espandersi su piccola scala, la tendenza alla modernizzazione è generalmente riconoscibile.
L'adattamento all'era digitale è essenziale per le aziende di trasporto per rimanere competitive. Oltre a questo, la Logistica 4.0 offre anche numerose innovazioni e opportunità per ottimizzare i processi esistenti e rendere il lavoro più efficiente.
I sistemi di gestione della logistica e dei trasporti lavorano oggi con grandi volumi di dati che possono essere analizzati in dettaglio. Queste analisi possono essere utilizzate per fare affermazioni precise sulle consegne future, sui tempi di stoccaggio, ecc. In molti luoghi, algoritmi intelligenti utilizzano i viaggi precedenti e la situazione attuale del traffico per ottimizzare i percorsi per i trasporti futuri o per combinare diverse consegne minori in un unico giro. I sistemi di stoccaggio digitali agiscono autonomamente e possono richiedere rifornimenti in tempo utile quando le scorte di materiale si esauriscono, per evitare colli di bottiglia.
Soprattutto, le aziende beneficiano di una riduzione dei costi. Riducendo i viaggi a vuoto e utilizzando i volumi di trasporto, si evitano anche i viaggi a vuoto. In questo modo la logistica diventa più sostenibile e più ecologica.
Molte fasi intermedie e processi di background relativi all'ordine e alla consegna sono ora automatizzati e quindi non legati ai normali orari di apertura o di lavoro. Ecco un esempio dalla vita di tutti i giorni: mentre si naviga in tarda serata, ci si imbatte in un negozio di moda la cui filiale locale è già chiusa. Trovate quello che cercate nel negozio online e lo ordinate con un espresso notturno prima di andare a letto. Il giorno successivo, dopo il lavoro, ricevete puntualmente il pacco con gli abiti ordinati, che potete indossare subito per andare all'appuntamento serale.
Ciò che oggi è una situazione comune a molte persone è possibile solo grazie alla tecnologia moderna. Prima della digitalizzazione, tutti i passaggi dovevano essere eseguiti analogicamente e di persona e, nel nostro esempio, avreste fallito a causa degli orari di apertura del negozio. I sistemi informatici, invece, lavorano ininterrottamente. Possono anche elaborare molte richieste in parallelo nel più breve tempo possibile e inoltrare le informazioni in modo indipendente. Per analogia, immaginate un negozio in centro città di sabato o prima dei giorni festivi. I vantaggi di concetti altamente digitalizzati sono evidenti in questo caso.
Tuttavia, è probabile che il fattore umano rimanga insostituibile nel prossimo futuro. Questo vale per la logistica e per l'economia in generale. Tuttavia, il supporto e l'ottimizzazione digitale renderanno i processi di lavoro significativamente più efficienti, più resistenti e più facili da scalare.
Gli ordini e le consegne sono ora accompagnati da flussi di dati continui. Tutti i soggetti coinvolti possono consultare lo stato attuale 24 ore su 24. Ad esempio, gli autisti possono segnalare in tempo reale i ritardi in caso di traffico intenso. Molte aziende di trasporto trasmettono foto della merce durante le operazioni di carico e scarico per rendere chiaramente rintracciabili eventuali danni. Questo rende anche i prezzi più chiari e trasparenti, in quanto i servizi forniti possono essere chiaramente documentati. Questo semplifica enormemente la comunicazione tra aziende e clienti ed evita le ambiguità.
I vantaggi sono numerosi anche per l'onnipresente tema della sostenibilità. Per molti clienti, la propria impronta ecologica è diventata un criterio importante. Per questo motivo SpediFux offre, ad esempio, il cosiddetto Greenscore, oltre ai tipici servizi di tracciamento e informazione per una consegna. In questo modo, clienti e partner hanno sempre una visione d'insieme della loro impronta ecologica.
La logistica 4.0 offre innumerevoli possibilità. Non tutte le tecnologie sono ancora pronte per l'uso. Tuttavia, le tendenze sono chiare. In futuro i trasporti e le consegne diventeranno più dinamici e flessibili. È così che le aziende rispondono alle sfide di un'economia in rete globale e sempre più digitalizzata. Tuttavia, il settore non deve perdere la rotta. Oltre agli sviluppi positivi, c'è ancora un ampio margine di miglioramento in molte aree.
Ecco perché SpediFux è sempre al passo con i tempi. Offriamo servizi di trasporto intelligenti, semplici e digitali, al passo con i tempi.
SpediFux è l'azienda di trasporto digitale intelligente per la Svizzera e il Liechtenstein. Trasporti di spedizione, sia che si tratti di cartoni, merci generiche o pallet. Facile da gestire, affidabile nell'elaborazione, sicuro nel prezzo.